Tortoreto – Ripani: L’estate 2023 ha presentato delle caratteristiche peculiari che andranno analizzate a fondo

A tu per tu con Giorgio Ripani (nella foto), giovane e dinamico assessore al Turismo del Comune di Tortoreto impegnato a valutare i dati relativi alla stagione balneare che sta per concludersi. Le prime proiezioni, che si riferiscono soprattutto a giugno e luglio, sono incoraggianti nonostante inflazione e aumento dei prezzi. Un elemento su tutti induce all’ottimismo: superate le cifre dell’anno prima del Covid.

Assessore, siamo all’epilogo della stagione estiva. Tracciamo un primo bilancio: com’è andata per quanto riguarda le presenze?

L’estate 2023 ha presentato delle caratteristiche peculiari che andranno analizzate a fondo, specie per valutare le strategie future, ma i primi dati in nostro possesso, riguardanti i mesi di giugno e luglio, ci rendono una fotografia positiva. I flussi sembrano confermare le presenze dello scorso anno, tuttavia, per compiere valutazioni definitive, dovremo attendere i dati di agosto e di settembre. Quest’ultimo ci sta regalando un clima ideale ed una buona occupazione delle strutture alberghiere e balneari.

Siamo tornati ai livelli della stagione estiva prima del Covid o la pandemia ha lasciato il segno?

Sempre in base ai numeri che abbiamo già, Tortoreto sembrerebbe essere stata anche più attrattiva di come lo era prima della pandemia. A mio giudizio, le restrizioni pandemiche hanno evidenziato l’importanza di fattori come qualità della vita e dell’ambiente. In questa prospettiva, una località come Tortoreto che è “a misura d’uomo”, estremamente vivibile ed attenta agli standard ambientali, risulta meta ideale per chi cerca relax ed attività all’aria aperta. Queste qualità, unite ad una attenta programmazione nell’ambito dell’intrattenimento e della promozione ed alla estrema professionalità dei nostri operatori alberghieri e balneari, permettono a Tortoreto di crescere.

L’aumento dei prezzi in generale, del carburante in particolare, ha inciso sull’attività turistica a Tortoreto?

I primi e sommari confronti con gli operatori mi hanno offerto un quadro differenziato: il caro vita ha avuto effetti diversi sulle strutture alberghiere rispetto a quelle balneari, commerciali, ristorative. La vacanza a Tortoreto risulta estremamente attrattiva ma l’attenzione ai costi ha condizionato la scelta del periodo, talvolta ricaduta su periodi con prezzo più accessibile, a dispetto dei “classici” giorni di Ferragosto. Per quanto riguarda tutto l’indotto, invece, è innegabile che ci sia stata una contrazione dei consumi, i cui effetti però analizzeremo nelle prossime settimane all’interno del Comitato Turistico. È importante ricordare che, a Tortoreto, l’aumento dei prezzi spesso coincide con l’aumento della qualità dell’offerta.

È tornato il Palio del Barone al Lido e nel centro storico: come ha risposto il pubblico?

La risposta del pubblico per il ventennale del Palio del Barone è stata anche superiore alle aspettative, migliaia gli spettatori che hanno preso parte al prologo di Tortoreto Lido ed al grande evento del centro storico. Tre anni di stop forzato hanno evidentemente fatto accrescere la curiosità e, soprattutto, la coscienza del valore del Palio: non si tratta solo di un grande spettacolo, ricco di emozioni e  colori, ma anche di un momento di comunità in cui possiamo essere orgogliosi della storia di Tortoreto. Tale valore simbolico, insieme a spettacoli di alto livello e personalità d’eccezione, hanno garantito un grande successo di presenze e di “critica”.

Quali altri eventi hanno riscosso successo? Cosa secondo lei è stato più apprezzato quest’anno dai turisti di Tortoreto?

Il calendario degli eventi dell’Estate Tortoretana 2023 è stato tutto molto partecipato ed apprezzato. In particolare, voglio ricordare “La Notte Rosa dei Bambini” e l’intero programma del “Tortoreto Baby Friendly Festival”, il concerto di Ferragosto di Fausto Leali, il tributo a Michael Jackson dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, “Le Notti del Soul Blues”. Merita una menzione particolare, poi, la serata dance “Party90” che ci ha regalato una Tortoreto entusiasta, in cui le
persone sono rimaste a ballare ben oltre la mezzanotte. Ritengo che offrire un calendario manifestazioni completo, che punta a soddisfare i vari gusti, sia un valore aggiunto che ha ottenuto molti apprezzamenti dai nostri visitatori. Inoltre, offrire escursioni guidate gratuite in bicicletta, animazioni e giochi infrasettimanali dedicati ai bambini, visite alla Villa Romana, rappresentano un arricchimento prezioso della vacanza nel nostro Comune.

Quali le proposte per settembre nel calendario delle manifestazioni riservate agli ospiti che hanno scelto di trascorrere un periodo di vacanza a Tortoreto?

Il mese di settembre si è aperto con la quarta edizione del Tortoreto Comix, che con attrazioni e giochi di vario genere ha saputo creare momenti molto partecipati ed apprezzati. Proprio qualche giorno fa, poi, si è tenuto l’evento “Dog & Friends”, organizzato su iniziativa dell’Assessore alla Tutela e Benessere degli Animali Alessandra D’Antonio, che ha intercettato molte persone appassionate agli animali. Da ultimo, nei prossimi giorni, ci sarà uno spettacolo per bambini nella frazione Terrabianca, organizzato dal Circolo “Il Vecchio Focolare”.

Come hanno risposto gli operatori turistici e le associazioni di categoria? Come valuta la collaborazione?

L’Amministrazione comunale di Tortoreto è sempre molto grata alle associazioni di categoria del comparto turistico: non solo gli operatori sono i veri protagonisti dell’offerta concreta ma collaborano attivamente nelle strategie messe in campo dall’Ente. La sinergia tra pubblico e privato, d’altronde, ha rappresentato la nostra forza sin dal primo mandato. Condividendo progettualità ed azioni concrete è possibile raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, contribuendo alla crescita della località in maniera più rapida e solida e diffondendo nel contempo un’immagine più strutturata di Tortoreto. In questa ottica di collaborazione costante, l’Amministrazione può contribuire alla creazione di una “cornice” ideale, all’interno della quale gli imprenditori possono svolgere al meglio il loro lavoro.

Lascia un commento