Teramo – Il 27 gennaio alle 10.30 nel Palazzo di giustizia

Uno spettacolo teatrale per non dimenticare la deportazione.

“Arti nel contraddittorio” si terrà a Teramo il 27 gennaio alle 10.30 nel Palazzo di giustizia grazie al contributo particolare del prof. Elso Serpentini che mostrerà un diario originale di uno dei deportati di Giulianova, Lino Manocchia (nella foto), (giornalista italo americano), affiancato dal collega giornalista Walter De Berardinis, coautore del libro “Frammenti di un prigioniero” edito dalla Artemia Nova editrice. Lo spettacolo, costruito dall’intreccio di voci di Sara Palladini, Nancy Fazzini, Ilenia Molinis e Daniele Di Furia, è un modo per ricordare l’abominio della Shoah, non solo attraverso le parole delle vittime, ma anche attraverso quelle dei carnefici. La scena è praticamente vuota. A riempirla, 3 sedie, 3 donne e un militare. I cambi di costume da parte degli attori ci riportano a quegli anni di orrore. Ma sono soprattutto le testimonianze a rendere vivo il ricordo di quel tempo. Un atto unico di 50 minuti in cui le voci e le storie di molti s’intrecciano:  da “Se questo è un uomo” di Primo Levi con Jacob Olesen, ai monologhi di Liliana Segre e Daniela Palumbo fino a Nelly Sachs. Un recital teatrale alla scoperta delle parole della vita. Lo spettacolo, ad ingresso a pagamento (5 euro) grazie alla compartecipazione del gruppo medico d’Archivio, si terrà all’interno della sala “Falcone Borsellino” del Tribunale di Teramo, che vuol essere cassa di risonanza per la riqualificazione del concetto di giustizia che, nell’era moderna, sembra frammentarsi. Partner del progetto di “Attori senza sipario”, ideato da Nancy Fazzini (criminologa- attrice), con Sara Palladini (educatrice attrice e regista) e lenia Molinis (danzatrice), il presidente del Tribunale di Teramo Carlo Calvaresi; il procuratore della Repubblica di Teramo Ettore Picardi (che sarà anche attore di rilievo); il presidente dell’Ordine degli Avvocati Antonio Lessiani; la presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Teramo Diana Giuliani; la presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo Amelide Francia; la psicologa Alessandra Martelli e gli attori Roberto Di Donato e Daniele Di Furia (avvocato attore) e il Conservatorio Braga di Teramo nella persona del direttore Federico Paci che si esibirà in una coda musicale dedicata.

Interverranno il prof. Elso Simone Serpentini e il giornalista Walter De Berardinis come storici di rilievo, oltre all’assessore della Regione Abruzzo Pietro Quaresimale, il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto e la presidente della Fondazione Tercas Tiziana Di Sante che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Presenterà Enzo Delle Monache.

Lascia un commento