Della RipaParla lo psicologo Luigi Della Ripa

Donne felici, donne ferite, donne meschine

In questi ultimi decenni alcuni studiosi hanno scritto abbastanza sulla donna abruzzese.
L’hanno definita fiera della sua femminilità, senza malizia, non avvezza civetteria, sinuosa e piena di grinta.
Essendo io un ricercatore di fenomenologie del comportamento umano ho voluto approfondire l’argomento con un’analisi comparata e psicometrica sulla donna abruzzese.
Avendo la mia indagine finalità di cogliere aspetti della sensibilitá nell’educazione sociale, ho scelto come bersaglio la donna poiché ella a livello antrobiopsicosociologico pilota il veicolo archetipale dell’educazione, della sensibilitá, dell’intelligenza, dell’amore, dell’onore della famiglia nonogamica a tutte le forme poliginiche.
Inoltre poiché la donna sprigiona copulina,  risulta essere potente radar di controllo nelle relazioni interpersonali, ha capacità di controllare fino a 13 corteggiatori in una sala affollata e storicamente si é affermata come sentinella di sicurezza.
Di fatto, fin dai tempi più remoti, come disposizione dell’istinto naturale, ha occupato nel letto matrimoniale,  la parte vicino la porta.
La ricerca é stata condotta in Romagna, nelle cittá di Rimini, Riccione, Misano Adriatico.
In Abruzzo nelle cittá di Pescara, Chieti, Teramo.
In Africa nelle cittá di Accra e Kunasy (Ghana).
L’indagine é durata 2 anni ( 2012-2014) su una popolazione campione di 1000 soggetti per città
Le osservazioni tecniche sono consistite in un comportamento spontaneo del ricercatore con grande rispetto di regole di educazione sociale, nei punti che seguono:
1) Saluto col buongiorno o buonasera rivolto a donne di tutte le etá in una distanza regolata dalla scienza di prossemica
2) Passaggi pedonali
3) Agevolazioni stradali a molti livelli
4) Attraversamento di strada senza passaggio pedonale
5) Dietro marcia per agevolare il parcheggio
6) Agevolazioni nelle precedenze
Altre 10 interazioni sociali in cui risulta civile esprimere un saluto

Risposte di sensibilità ed educazione dei campioni di donne  delle città esaminate sono state le seguenti:
Rimini 90% grazie verbale, semi inchini, cenno con la mano, sorrisi
Riccione 92% grazie verbale, cenno con la mano, sorriso
Misano 80% grazie verbale, semi inchino, cenno con la mano
Pescara 100% voltafaccia viscerale
Chieti  98% voltafaccia, ( ragazze) indifferenza meschina
Teramo 67% grazie verbale, cenno con la mano, sguardo di ringraziamento.
Accra 95% grazie verbale, sorriso
Kumasy 100%  segnali di ringraziamento

Questi sono gli indici dei risultati della sensibilitá ed educazione sociale sulla strada, nella vita pubblica, della donna romagnola, africana e abruzzese ritenuta spigliata, grintosa e fiera della sua femminilità.

Di CAMALEO

Lascia un commento