Mosciano-Presente anche una delegazione di studenti brasiliani della Facoltà di gastronomia UniFil di Londrina, ospiti dello chef di Borgo Spoltino Gabriele Marrangoni Slowfood-graffitiSuccesso per la degustazione guidata di salumi tradizionali organizzata dalla condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova presieduta da Gabriele Ruffini, presso il Ristorante Borgo Spoltino C.da Selva di Mosciano Sant’Angelo.

Protagonisti i salumi di Biagio Di Simplicio, grande affinatore di S.Egidio che ha presentato in anteprima anche la ventricina e la bresaola di scottona.

A fare da cicerone durante la serata spiegando gli abbinamenti con i vini d’autore della Cantina La Quercia di Morro d’Oro ed evidenziando le proprietà delle varie portate, Raffaele Grilli una delle colonne portanti della condotta Slow Food.

La particolarità dei salumi proposti ad eccezione del salame di fegato, l’assenza di coloranti e conservanti oltre a quella di glutine, lattosio e polvere di latte che creano allergie e difficoltà nella digestione.

Presente anche una delegazione di studenti brasiliani della Facoltà di gastronomia UniFil di Londrina (Brasile) con la docente coordinatrice Claudia Oliveiras, ospiti dello chef di Borgo Spoltino Gabriele Marrangoni che sabato hanno concluso un progetto che li ha portati a scoprire tradizioni e piatti tipici della nostra zona.

Di CAMALEO

Lascia un commento