Grottammare- Sabato 5 e 12 settembre

Il primo, sabato 5 settembre, sarà un incontro con la scrittrice siriana Asmae Dachan, dalle ore 18.
Prima dell’impegno a San Benedetto, la realtà culturale ha organizzato la Rassegna Letteraria “Il Vicolo dei Misteri,” a Ripatransone, in collaborazione con l’Associazione I Luoghi della Scrittura, nell’ambito del cartellone estivo allestito dall’amministrazione comunale, che ha ottenuto grande partecipazione e, oltre all’applauso del pubblico, anche quello degli amministratori, in particolare del sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi e del Consigliere con delega al Turismo e comunicazione, Stefano Fraticelli .
Filo conduttore il noir, sono stati tre, gli appuntamenti, moderati dalla sociologa e giurata del Premio Città di Grottammare, Giovanna Frastalli: con il giornalista e scrittore Massimo Lugli, (Presidente della Sezione Noir del Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare organizzato dalla Pelasgo 968), con l’amico Antonio Del Greco, all’epoca dei fatti a capo della Squadra Omicidi di Roma, autori del libro “Il Giallo di Via Poma. 30 anni senza giustizia, 30 anni senza un colpevole”, con il miglior autore di noir marchigiano, Alessandro Morbidelli e il suo “Trenta cani e un bastardo”, e con lo scrittore Francois Morlupi, vincitore nella Sezione Giallo del 10° Premio Città di Grottammare, e il suo libro “Il colbacco di Sofia”, Edizioni Croce. La rassegna ha avuto quale partner Mediolanum e il Laboratorio cosmofarmaceutico Ernesi di San Benedetto del Tronto.
L’estate targata Pelasgo 968 aveva preso il via con la cerimonia di premiazione, sulla piattaforma, a causa dell’emergenza sanitaria per il covid-19, che ha reso impossibile la tradizionale cerimonia al Kursaal di Grottammare, della 11^ edizione del concorso letterario Città di Grottammare, organizzato dalla Pelasgo968, con il patrocinio della Regione Marche, del comune di Grottammare, della Fondazione Carisap, Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Omphalos, partner Mediolanum e Laboratorio Ernesi.