S.Omero- Nove giorni di festa, dall’11 al 19 luglio
Torna puntuale a S. Omero la Sagra del baccalà giunta alla XXXIV edizione.
Una kermesse di qualità, quella organizzata dalla locale Pro loco guidata da Sandro Di Addezio, col patrocinio del Comune di S.Omero, che supera il concetto di sagra, considerando la qualità del prodotto, l’elevata varietà dei piatti proposti, diciassette, a base di un unico alimento preparato in vari modi, ed il servizio offerto.
Merito di uno staff affiatato e qualificato composto da giovani ed adulti che riesce a fare la differenza.
Nel corso delle edizioni, ai menù iniziali incentrati esclusivamente su piatti tradizionali (spaghetti al baccalà, baccalà al sugo con patate e baccalà arrosto), si sono aggiunte sempre nuove proposte.
“Per l’edizione 2014- afferma d’Addezio, abbiamo inserito un antipasto freddo, a base di baccalà con peperoni arrosto, sperimentato nell’edizione 2013 che va ad aggiungersi ai consolidati “Berlusca” e “Primavera”.
Dunque il menù della XXXIV edizione prevede tre antipasti, sei primi piatti: gnocchetti in bianco con baccalà, mezze maniche al baccalà, linguine al baccalà, ceci con baccalà, zuppa di ceci con pane fritto, tagliolini e ceci e insalata di farro con baccalà; otto secondi: baccalà arrosto con funghi, baccalà arrosto con olive nere, baccalà arrosto con pomodorini e olive nere, baccalà all’ortolana, baccalà in umido, baccalà in umido con patate, baccalà fritto, fritto misto di baccalà.
Il tutto accompagnato dai vini delle migliori cantine del territorio e da musica e balli. Venerdì 11 apertura col botto o meglio con lu du bott di Vittorio Il Fenomeno, sabato 12 la musica dei Rapsodia, con Irma, domenica 12 i Sonora Folk. Lunedì 14 luglio, sarà a cura de I Siva, la sera successiva musica con Quintino Graziani, il 15 Dante Effetto Musica, il 17 L’Onda musicale con Cinzia Capretta e venerdì 18 Valerio Band. La conclusione, sabato 19 luglio, sarà affidata alla musica e all’animazione della band di Sergio Napoletani.
La sagra come ogni anno sarà occasione di incontri culturali attraverso convegni legati all’enogastronomia del territorio, che prevedono interventi di esperti e docenti, e dei rappresentanti della Foods Import, storica azienda del territorio, importatrice del merluzzo artico.
Appuntamento sabato 12 luglio alle ore 9, presso la Sala Marchesale, con il 5° convegno nazionale “La Ragion Gastronomica” e 3° raduno nazionale dei giornali on line delle Pro Loco.
Domenica 13, alla presenza di Claudio Nardocci, presidente del Unione nazionale Pro Loco d’Italia, si parlerà in modo approfondito dei rapporti tra Unpli e Siae.
Grazie alla collaborazione con la Pro Loco i ristoranti La Piazzetta e Lago Verde di Sant’Omero, anche per questa edizione, per tutto il mese di luglio proporranno nei rispettivi locali un menù di baccalà a prezzo promozionale.
