Monteprandone- Dal 3 al 7 agosto presso il Boschetto
Dal 3 al 7 agosto, a Monteprandone torna la Sagra delle Olive all’Ascolana organizzata dalla locale Pro Loco con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione Marche, presso la storica location di Via Leopardi e il parco pubblico “Il Boschetto”.
Giunta alla 41° edizione, si tratta della più antica sagra della Provincia di Ascoli e la prima ed unica fino a questo momento con un prodotto certificato D.O.P. (oliva).
Accanto alle olive del Piceno D.O.P. ripiene, arrosticini, cacio fritto, salsicce, bruschetta con olio EVO e pomodoro, gnocchi e vini, tutti prodotti a filiera corta. Apertura stand ore 19.
Animazione e musica dal vivo tutte le sere con il grande comico abruzzese ‘Nduccio che aprirà la rassegna enogastronomica; . Giovedì 4, “Jam Quintet”, venerdì 5 “UNA”, sabato 6 Rock Anthology, domenica 7 gran finale con danza, moda e spettacolo, con le scuole Passi sul Pentagramma, Alta Danza e Giobbi Daniela centro di formazione professionale. Servizio bus navetta gratuito.
“Vi aspettiamo-afferma il presidente Bruno Giobbi– per deliziarvi con le olive ascolane del piceno D.O.P. che assieme all’impiego di prodotti certificati a km 0, caratterizzano la nostra sagra.
Il nostro scopo infatti è quello di promuovere l’eccellenza locale e la qualità.
Oltre alle olive infatti potranno essere degustati: il formaggio pecorino pastellato e gli arrosticini prodotti da “Il Transumante” eccellenti perchè gli ovini sono allevati secondo la tradizione, che vuole il pascolo invernale sulle colline monteprandonesi e la transumanza sui Monti della Laga nel periodo primavera/estate, il panino con la salsiccia prodotta dalla Bottega della Carne, macelleria locale che acquista solo suini nati ed allevati nella nostra regione.
E poi, gli gnocchi realizzati per noi dalla “La Casereccia” proposti nella versione verde o rossa, la tradizionale bruschetta con olio E.Vo.O. Dell’Azienda agricola Caponi Franco e pomodoro fresco dell’azienda Cappella Mario e Filippo. Novità 2016, il gelato artigianale preparato dal giovane gelatiere Simone Bucci e le Fave della terra di San Giacomo a cura della pasticceria Cruciani Felicissimo. Il tutto accompagnato dai vini della cantina “Il Conte” Villa Prandone” e birra a caduta.
La sagra è stata presentata giovedì nel corso dell’evento Oltremarte presso lo chalet Oltremare di San Benedetto con un laboratorio della preparazione dell’ oliva presentato da tre massaie monteprandonesi custodi di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione dove i numerosi turisti presenti hanno potuto vedere le fasi di realizzazione ed assaggiare in anteprima questa bontà culinaria.
