VALLE CASTELLANA – Domenica 28 maggio alle 11 nella sala conferenze dell’hotel Remigio a San Giacomo di Valle Castellana
Monti Gemelli (nella foto) tra storia, turismo e identità nel contesto del Parco del Gran Sasso-Laga. Temi di notevole importanza socio-economica per l’intero comprensorio che verranno affrontati nel corso di una tavola rotonda organizzata dal Comitato scientifico del Cai Val Vibrata-Monti Gemelli.
L’appuntamento è per domenica 28 maggio alle 11 nella sala conferenze dell’hotel Remigio a San Giacomo di Valle Castellana. S’inizierà con i saluti dei sindaci dei Comuni e dei rappresentanti degli enti del Consorzio turistico dei Monti Gemelli con il presidente Enzo Lori del Consiglio di Amministrazione.
Interverranno Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale dell’Abruzzo, Pietro Quaresimale, assessore regionale con delega agli Enti locali, Marco Cipolletti, consigliere della Regione Abruzzo, Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Enzo Lori, presidente del Consiglio di amministrazione del Consorzio turistico dei Monti Gemelli.
Alle 11.30 Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la ricostruzione post-sisma, parlerà dei progetti di sviluppo per le aree interne. A seguire Marco Nardi, presidente del Cai Val Vibrata-Monti Gemelli, spiegherà la collocazione dei Monti Gemelli nella denominazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Roberto Ricci, deputato di storia patria, farà riferimento al turismo sui Monti Gemelli negli scritti di Giacinto Pannella. Filippo Lucci, giornalista e amministratore delegato del Consorzio Punto Europa (Cope), illustrerà la sfida del Pnrr sul rilancio dei territori della montagna.
