Civitella- Fondamentale il supporto della Fondazione Tercas

Tanti cittadini e fedeli, oltre trecento, all’inaugurazione del Salone multifunzionale che, sabato venti ottobre, è stata fatta presso il Convento di Santa Maria dei Lumi in Civitella.
Durante la Messa iI Guardiano, p. Lorenzo Massacesi, ha ripercorso le tappe che hanno portato al compimento di questo progetto iniziato nel 2013 e già quasi terminato nel 2015.
“L’idea di edificare un salone multifunzionale non è nata a tavolino, ma è sgorgata dalla vita concreta presente intorno al Convento. Il succedersi di conferenze, incontri conviviali, percorsi pastorali, cineforum, ha suscitato il desiderio di avere degli spazi adatti e moderni, e tale desiderio è stato intercettato dalla Fodazione Tercas, sempre attenta alle esigenze del territorio teramano, che era già intervenuta anni fa per ristrutturare parte della facciata del Convento. Ultimamente, dopo il terremoto, la Sala ha avuto e sta avendo una funzione di grande utilità ai fedeli, poiché ha sostituito la Chiesa, momentaneamente inagibile”.
La Fondazione ha contribuito con un fondo di circa 100.000 euro con il quale sono stati sostituiti dei locali un tempo adibiti a stalle ed officine, in una zona assai scoscesa. Attualmente il luogo si presenta pianeggiante, formando una terrazza dalla quale si domina una grande parte del territorio teramano e marchigiano, fino ad oltre il mare e a scorgere nelle giornate limpide alcune isole della Croazia.
Il Salone, frutto dell’intuizione dell’Architetto Alessandra Falini, contiene una serie di elementi simbolici particolari, dalla riproduzione di un mosaico del gesuita M. Rupnik ad una riproduzione su vetro della Ditta Ares di Garrufo della “Crocifissione” di Chagall, tutti elementi inerenti allo specifico dell’uso della Sala, la catechesi biblica, da cui il nome “Scuola della Parola”, il cui iniziatore fu il Card. Martini e al quale è stata dedicata la Sala.
Presenti alla Celebrazione la Presidente della Fondazione, Dott.ssa Enrica Salvatore, il Dott. Fiore Zuccarini e il Dott. Filippo Benucci, il Sindaco di Civitella con alcuni membri del Consiglio comunale, il Padre Provinciale dei Frati Minori Conventuali e altri Religiosi da Pescara, Silvi e Lanciano.
Giunti i saluti da parte del Vescovo Mons. Lezzi e della Fondazione Martini di Milano.
Dopo il bouffet, il coro polifonico di Mosciano diretto dal M. Michele De Flaviis, ha allietato la serata eseguendo un commuovente repertorio di canti folcloristici abruzzesi, con un simpatico augurante fuori programma per la concomitanza del cinquantesimo anno di p. Lorenzo, di cui quattordici trascorsi nella roccaforte civitellese.

Di CAMALEO

Lascia un commento