Monsampolo- I risultati di un progetto unico in Italia “Pappa Fish” che porta il pesce a “miglia zero” nella mensa scolastica: educazione alimentare, sostenibilità e consumo consapevole
“Pappa Fish. Mangia bene, cresci sano come un pesce” è la campagna educativa alimentare promossa dalla Regione Marche per introdurre il pesce fresco locale nelle mense scolastiche dell’intero territorio regionale. Realizzato grazie al cofinanziamento del Fondo Europeo per la Pesca (FEP), Pappa Fish è un progetto unico in Italia per la sua portata.
È la prima volta che il prodotto ittico locale è oggetto di un’unica strategia d’insieme che coinvolge le scuole pubbliche dell’infanzia, primarie e secondarie di tutta la regione, le amministrazioni, gli operatori, i tecnologi alimentari e l’intera filiera della pesca marchigiana.
Il Comune di Monsampolo, dapprima con l’Amministrazione Tacconi ed oggi con quella guidata dal nuovo Sindaco Pierluigi Caioni, ha creduto sin da subito nell’iniziativa coinvolgendo i due plessi della scuola dell’infanzia, quello del Capoluogo e quello della Frazione Stella per un totale di 80 bambini.
Oggi è il Vicesindaco Massimo Narcisi a tirare le somme di una sperimentazione che si è rivelata un successo, contribuendo ad abituare i bambini al consumo di pesce azzurro e/o povero, portandoli a scoprire non solo che è buono e fa bene, ma che è anche divertente. Allo stesso tempo, l’iniziativa ha anche avviato specifici percorsi per educare le nuove generazioni al consumo consapevole, al rispetto dell’ambiente e al senso di appartenenza culturale.Il progetto si è articolato in due fasi simultanee: la prima, tecnico-sperimentale, con l’inserimento periodico di piatti a base di pesce nel menù della mensa scolastica, resi ancor più appetitosi e fantasiosi (come il ragù di pesce azzurro al risotto con i molluschi dell’adriatico) grazie alla collaborazione delle cuoche, oltre a rilevare il gradimento dei piccoli attraverso schede semplificate (ad esempio, con bollini colorati: verde, mi piace / rosso, non mi piace) per migliorare i cibi stessi e costruire progetti didattici mirati.La seconda fase si è svolta appunto in aula, con percorsi didattici, attività ludiche, narrative e creative, laboratori pratici, espressioni artistiche e altri interventi di natura psico-pedagogica, studiati dagli insegnanti in base all’età dei bambini e alle esigenze della classe.
Conclusa questa prima edizione, l’Amministrazione Comunale guarda con interesse alla nuova Campagna Educativo Alimentare “Mangia bene, cresci sano come un pesce!” 2014-2015, per cui è già stato presentato uno specifico progetto, con l’intenzione non solo di dare continuità al percorso intrapreso nell’anno scolastico 2013-2014 ma anche per offrire un servizio mensa sempre migliore e di qualità.
