Corropoli- Il bilancio dell’assessora al Turismo Alessia Lupi
A tu per tu con Alessia Lupi , assessora al Turismo e alla Cultura del Comune di Corropoli che traccia un bilancio della stagione estiva. Nonostante gli effetti negativi della pandemia, le presenze turistiche a luglio e agosto sono state numerose e i vacanzieri hanno apprezzato tutte le manifestazioni in programma.
Particolare gradimento hanno ottenuto gli eventi culturali e musicali e le serate dedicate a famiglie e bambini, segno evidente di una ripresa significativa dell’attività turistica anche nelle località dell’entroterra.
Assessora, la stagione estiva è passata da poco. Facciamo un primo bilancio sulle presenze turistiche a Corropoli? Vi ritenete soddisfatti come Amministrazione comunale o vi aspettavate di più?
Il bilancio della stagione estiva corropolese è stato molto positivo. La nostra Amministrazione non può che ritenersi soddisfatta vista la numerosa partecipazione di pubblico agli eventi organizzati per l’estate 2021 ma anche per la presenza di turisti che hanno visitato il nostro paese.
La pandemia e l’emergenza sanitaria ancora in corso hanno influito negativamente sul turismo nell’entroterra o i risultati sono in linea con attese e previsioni? Quali differenze rispetto agli anni pre-Covid?
Diversamente da quanto accaduto in passato, con la pandemia si sono rivalutati e riscoperti i piccoli borghi e i piccoli comuni che sono i custodi, con i loro centri storici, di cultura, tradizioni e buon cibo. Non solo il turista tradizionale ha visitato il nostro paese ma anche i molti appassionati del cicloturismo che partendo dalla costa hanno attraversato Corropoli, usufruendo della nostra pista ciclabile: un percorso turistico immersi nella natura.
Sulla costa è stato registrato un incremento notevole di arrivi e presenze da parte degli italiani. Pochi gli stranieri. Avete beneficiato di questo trend o la tendenza è stata diversa?
L’Italia, con le sue innumerevoli destinazioni da sogno, è la meta più cercata dai turisti di tutto il mondo. Tra le regioni più gettonate c’è il nostro Abruzzo che offre mare, natura e borghi incantevoli. Quest’anno l’Abruzzo ha conquistato ben 13 Bandiere Blu assegnate a 13 località. Questo sicuramente ha influito sulla scelta della nostra regione quale meta turistica per l’estate 2021. Questo incremento di turisti sulla costa ha avuto poi ripercussioni positive anche nei paesi dell’entroterra che sono stati oggetto di visita di numerosi vacanzieri spinti dalla curiosità di esplorare il territorio limitrofo.
Quali le manifestazioni più interessanti che hanno richiamato l’attenzione e la curiosità dei turisti e dei corropolesi? E’ aumentato o diminuito il gradimento per gli eventi culturali?
Quest’anno la nostra amministrazione comunale ha fatto una scelta, quella di elaborare un calendario di eventi pensato soprattutto per le famiglie e per i bambini che più di tutti hanno risentito di questa pandemia. Abbiamo proposto la seconda edizione di “Racconti d’estate”: teatro per bambini e ragazzi con compagnie di rilevanza nazionale. Una serata dedicata alla lirica con artisti di fama internazionale che è stata molto apprezzata e che ha gremito Piazza Piè di Corte. Tra gli artisti la corropolese Elita Cistola. Due appuntamenti con il jazz per celebrare il decimo anno del Cinquecento Jazz Festival-Premio Alfredo Impullitti con artisti come Julian Lage con il suo Trio e Martin Taylor con Domingo Muzietti Trio che hanno richiamato molti appassionati del jazz da tutta Italia. Novità di quest’anno è stato il Festival di letteratura per ragazzi realizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Corropoli, Controguerra, Colonnella e con il patrocinio della Regione Abruzzo. La prima edizione di “Scrittori a Corte” sotto la direzione artistica della prof.ssa Valleriani è stata un successo. Tre incontri d’autore: Daniele Nicastro, Daniele Aristarco e Marco Somà tra i migliori scrittori e illustratori nel campo della letteratura per ragazzi.
Alla luce dei risultati di quest’anno su cosa punterete per il futuro e cosa invece andrebbe modificato? Come valuta la collaborazione di altri enti e associazioni?
In qualità di assessore al Turismo e alla Cultura credo che bisogna continuare a privilegiare gli eventi culturali in generale. Sicuramente ci sarà la seconda edizione del Festival di letteratura per ragazzi “Scrittori a Corte”, una iniziativa che nel panorama regionale rappresenta una novità assoluta e su cui lavoreremo per integrarlo continuando la collaborazione con le scuole.
