MONTEPRANDONE — Monteprandone si prepara a vivere quattro giorni di festa, gusto e cultura. Fermento Marchigiano non è solo un evento: è un manifesto dell’artigianalità marchigiana, un invito a brindare insieme alla bellezza del fare bene.
Quattro giorni di gusto, cultura e convivialità: dal 20 al 23 agosto 2025, il borgo di Monteprandone si trasforma nel cuore pulsante della birra artigianale con il ritorno di Fermento Marchigiano, l’evento che celebra le produzioni brassicole locali e l’artigianalità gastronomica.
Saranno dodici i birrifici protagonisti dell’edizione 2025: nove marchigiani e tre ospiti da Abruzzo e Umbria. Tra i nomi in cartellone: Babylon, Il Gobbo, 20.13, Collesi, Opperbacco, Styles, La Gramagna, Donkey, Ottozampe, Jester, Carnival e Sothis. Una selezione che unisce tradizione e innovazione, con birre per ogni palato — dalle classiche alle gluten free, fino alle analcoliche.
Come sottolinea il presidente dell’Associazione Due Porte, organizzatore dell’evento Stefano Barbizzi, il cuore dell’evento resta la cucina del territorio: dieci attività gastronomiche proporranno ogni sera un menù fisso, affiancato da otto piatti speciali che cambieranno quotidianamente. Quest’anno, spazio anche al pesce, con proposte che valorizzano le eccellenze di San Benedetto, Pagliare del Tronto e Monteprandone.
Non mancheranno gli appuntamenti per gli appassionati: il 21 agosto la beer sommelier Kitty Vitali guiderà una degustazione esperienziale, mentre il 22 e 23 agosto sarà la volta di Matteo Selvi, con un focus sulle birre belghe. Un’occasione per scoprire, assaporare e comprendere il mondo della birra artigianale.
Fermento Marchigiano non è solo birra: il programma culturale include visite guidate al borgo, mostre dedicate a Nazzareno Luciani e ai comics di Gianluigi Capriotti, oltre all’apertura straordinaria del Museo dei Codici di San Giacomo. Per i più piccoli, laboratori di lettura, sand art con Ermelinda Coccia, magie con Ivan Mistereko, trampolieri, ludoteca mobile e animazioni a tema.
Per agevolare l’afflusso, l’organizzazione ha predisposto tre linee di bus navetta: da San Benedetto lungo il litorale, da Centobuchi e una interna con partenza dal convento San Giacomo della Marca. «Consiglio a tutti di parcheggiare a San Giacomo — afferma Barbizzi — il bus passa ogni dieci minuti».
Il sindaco Sergio Loggi evidenzia il ruolo delle associazioni nella costruzione di un cartellone estivo ricco e partecipato. Gli sponsor principali, CNA Picena e Banca del Piceno, sottolineano l’importanza della collaborazione tra enti e operatori locali. «Fermento Marchigiano è un esempio di eccellenza curata nei minimi dettagli», afferma Francesco Balloni di CNA. Per Romano Speca, vicepresidente di Banca del Piceno, «la sinergia è la chiave per iniziative di qualità».
Tutti gli aggiornamenti su Facebook: @FermentoMarchigiano