Martinsicuro- Gli studenti sono stati protagonisti di Degustando e Decantando e del Festival del Baccalà di S.Omero
L’IPSEdoC di Giulianova guarda al mondo del lavoro.
Grazie alla collaborazione tra scuola e privati, i ragazzi del Crocetti,sotto la supervisone dei loro insegnanti, sono stati protagonisti di due importanti appuntamenti che venerdì hanno interessato la Val Vibrata: il Festival del Baccalà a S. Omero organizzato dalla locale Pro Loco e la condotta Slow food ,con il patrocinio del Comune e la rassegna enogastronomica Degustando e Decantando organizzata dai titolari della Vecchia Lampada Fabiano Di Buonnato ed Aldo Camilli con la direzione artistica di Tullio Luciani dell’Associazione Lido Degli Aranci di Grottammare tra le più importanti realtà nel settore dello spettacolo di Marche ed Abruzzo.
I giovani studenti sono stati chiamati al servizio in sala e di mescita dei vini, dimostrando professionalità e maturità nonostante la poca esperienza sul campo.
Due appuntamenti di qualità con piatti ricercati che hanno fatto conoscere ai tanti partecipanti tradizioni locali e regionali.
Al Festival del baccalà Patrizia Corradetti del ristorante “Zenobi”, ha deliziato i palati con un menù caratterizzato da baccalà e puntarelle, tiella di baccalà, zuppa di baccalà e cavoletti, ravioli di baccalà, gaspè in crosta di pane con verdure, semifreddo pralinato di mandorle. Il tutto accompagnato dai vini dell’azienda Valori di S.Omero.
Nella serata dedicata all’Emilia Romagna di Degustando e Decantando, lo chef Letizia Di Buonnato ha proposto i piatti tipici della Regione Emilia Romagna abbinati ai vini dell’ Azienda Agricola Manicardi.
Crudo di Parma, coppa di Parma, mortadella Levoni, Squacquerone, grana padano, piadina, gnocco fritto, erbazzone, melanzane alla parmigiana, polpettone, baccalà bolognese, spinaci alla romagnola, crostini mortadella, frittelle di pancetta, coda di bue, tortelli alle erbe burro e salvia, braciola alla bolognese, torta di ricotta ed amaretti il ricco menù proposto.
