San Benedetto del T.- Firmata convenzione con l’Hub Universitario del Sapere

La FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) sbarca all’università grazie alla firma di una convenzione con l’Hub Universitario del Sapere (www.unihubsapere.com), che gestisce i Poli di Napoli e Civitanova Marche dell’Università Telematica E – CAMPUS.

Attraverso questa convenzione, la FISA intende promuovere il diritto allo studio e alla formazione continua, offrendo ai propri iscritti la possibilità di intraprendere una carriera universitaria. Grazie ai crediti professionali maturati grazie al conseguimento del brevetto di assistente bagnante FISA e ai “sussidi economici” predisposti da UnihubSapere, i membri della FISA potranno usufruire di numerosi vantaggi nel percorso di studio.
UnihubSapere metterà in atto tutte le azioni necessarie per favorire la partecipazione degli iscritti FISA ai percorsi di laurea disponibili nel loro catalogo, con un’attenzione particolare al Corso di Laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, fornendo inoltre facilitazioni economiche e semplificazioni amministrative nel processo di candidatura e iscrizione, oltre a servizi di supporto allo studio e alla preparazione degli esami, che si terranno online sulla piattaforma dell’Università E.Campus.

Per quanto riguarda la procedura di iscrizione al Corso di Laurea triennale L-22 “Scienze delle Attività Motorie e Sportive”, i candidati dovranno inviare la propria candidatura a segreteriastudi@fisasalvamentoacquatico.it

La segreteria procederà all’iscrizione dei candidati al percorso accademico selezionato presso il Polo Unihub.
I documenti richiesti per la candidatura includono il PDF del codice fiscale e del documento d’identità del candidato, il PDF del Diploma di Maturità e il PDF del brevetto di Assistente bagnanti. Inoltre, saranno valutati eventuali attestati di competenza linguistica (con un livello minimo di inglese B2) e/o informatica.

È importante sottolineare che coloro che non sono in possesso del brevetto di Assistente bagnanti potranno comunque beneficiare delle agevolazioni offerte, anche se non acquisiranno i crediti formativi universitari previsti per l’abilitazione al salvamento.

Questa convenzione rappresenta un importante passo avanti nel favorire l’accesso all’istruzione superiore per gli iscritti della FISA e promuove l’importanza della formazione continua nel campo del salvamento acquatico.

 

 

Lascia un commento