Siracusa- Interessante corso di formazione organizzato dalla S.I.B.A., Società Italiana di Biologia Applicata, presieduta da Maria Grazia Micieli
Perché in un organismo si sviluppa un tumore? Come diagnosticare tumore al pancreas, fegato, prostata, seno, prima della loro insorgenza?
Questi sono solo alcune delle domande a cui si è cercato di dare risposta nel corso dell’interessante corso di formazione “ Il Biologo nelle patologie tumorali, alimentazione, ambiente ed analisi di laboratorio”, svoltosi nei giorni scorsi a Siracusa.
L’evento, organizzato dalla S.I.B.A., Società Italiana di Biologia Applicata, presieduta da Maria Grazia Micieli, particolarmente sensibile a queste tematiche, con il patrocinio dell’ONB e dell’ENPAB, ha visto la partecipazione di biologi, medici e tecnici di laboratorio, provenienti da tutta Italia.
Il Prof. Pio Furneri (Medico chirurgo – Professore associato specialista in Microbiologia e Microbiologia Clinica), la Prof.ssa Margherita Ferrante (Professore Associato a tempo pieno in Igiene Generale ed Applicata) il Prof. Antonio Arcidiacono (Medico chirurgo – Professore aggregato presso l’Università degli studi di Catania – Istituto di patologia Generale) il Dott. Michele Falco (Biologo genetista), il Dott. Fabrizio Romano (Medico chirurgo specialista in Oncologia), la Prof.ssa Gea Oliveri Conti (Ricercatrice presso l’Università degli studi di Catania), la Dott.ssa Maria Teresa Venneri (Biologo) la Dott.ssa Raffaella Tosi (Biologo Nutrizionista), il Dott. Michelino Di Rosa (Biologo), ed altri, sono stati i qualificati relatori che nel corso dei loro interventi, hanno apprtofondito le tematiche correlate alle patologie tumorali quali alimentazione, ambiente e analisi di laboratorio
Un’occasione importante di aggiornamento e crescita professionale, che ha evidenziato il ruolo del biologo nel campo delle patologie tumorali, il biologo che deve essere visto come una risorsa, perchè in un lavoro di squadra, grazie a competenze specifiche, può contribuire realmente a migliorare la qualità della vita.
Grossa soddisfazione per la riuscita del corso è sttaa espressa dal presidente Maria Grazia Micieli che ha affermato:
“ C’è sempre più consapevolezza che il lavoro di squadra porti risultati. C’è sempre quindi una maggiore richiesta di organizzare eventi dove l’approccio multidisciplinare, è diventato un’esigenza.
Il punto di forza di questo evento formativo, a cui ne seguiranno altri, è stato proprio mettere insieme ambiente, nutrizione e clinica e sicuramente ha rappresenatto un momento di crescita pofessionale importante per i nostri colleghi”.
