San Benedetto- Un viaggio alla scoperta delle opportunità che oggi la cucina ed il mondo del food in generale offre ai biologi.
Il biologo è, secondo gli esperti in materia, la figura professionale potenzialmente più qualificata per lavorare al fianco di cuochi, pasticceri, pizzaioli e non solo: può insegnare nelle scuole di cucina, intraprendere attività nel settore del food, lavorare nel mondo della ristorazione collettiva.
Chi può partecipare
Il corso è aperto ai biologi, nutrizionisti, medici, dietisti, tecnologi.
Perchè partecipare.
Per il biologo è IMPORTANTE acquisire competenze specifiche attraverso un percorso didattico-esperienziale che lo porti gradualmente in cucina a scoprire gli strumenti per trasformare il cibo nel modo corretto e ottenere il massimo beneficio.
Oggi è il momento giusto per condividere questa esperienza e creare una nuova comunity di professionisti altamente qualificati in grado di interagire tra loro e lavorare con aziende della ristorazione collettiva, cuochi, pasticceri, pizzaioli. Il singolo in questa vasta realtà professionale ha risorse limitate.
PROGRAMMA
-
Come proporre ai cuochi una cucina salutare
-
Gli ingredienti della cucina del futuro
-
La cottura sottovuoto vantaggi nutrizionali e culinari
-
La frittura, il miglior metodo di cottura
-
Olio cottura per preservare la vitamine idrosolubili
-
Sostanze tossiche in cottura
-
Zuccheri alternativi
-
La fibra, la nuova tecnologia nutrizionale
-
Reazione di Maillard, il potere è nulla senza controllo
L’appuntamento è per sabato 28 settembre dalle ore 10 alle ore 18 presso la Teng arredamenti.
Relatori Dott. Domenicantonio Galatà e Deborah Di Agostino della AINC ( associaizone italiana nutrizionisti in cucina)