SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il 26 e 27 settembre
La Riviera delle Palme si prepara a diventare il centro nevralgico della scienza alimentare. Prende il via oggi, venerdì 26, per proseguire fino a domani, sabato 27 settembre, la terza edizione del NutriMente Festival, l’unica rassegna del Centro e Sud Italia interamente dedicata al cruciale rapporto tra alimentazione, nutrizione e ricerca sul cibo.
L’evento, promosso congiuntamente dalla società Labilia srl, dall’Università di Camerino (UNICAM) e dal Comune di San Benedetto del Tronto, si svolgerà tra la sede UNICAM sul lungomare, l’evocativo Mercato Ittico e vari altri luoghi della città. Un’iniziativa di alto profilo resa possibile grazie al sostegno di importanti partner come Coop Alleanza 3.0, Sabelli, Coop Il Faro, Regione Marche e l’Istituto Alberghiero “F. Buscemi”.
Il festival si distingue per la sua formula, che unisce rigore scientifico e accessibilità al grande pubblico. L’intero programma, composto da laboratori didattici, conferenze con esperti e sessioni di degustazione, è infatti a ingresso libero e gratuito.
L’Assessore Laura Camaioni ha evidenziato con orgoglio la vocazione del Festival: «NutriMente è il primo e unico festival del Centro e Sud Italia dedicato al dialogo tra scienza e cibo. Quest’anno, in particolare, abbiamo voluto esaltare il Mercato Ittico, offrendo alle nuove generazioni l’occasione unica di assistere e comprendere il funzionamento dell’asta del pesce».
A sottolineare la missione divulgativa della kermesse è Mauro Labellarte, direttore di produzione: «È fondamentale discutere del cibo e del suo corretto utilizzo. Le mattinate saranno interamente dedicate alle scuole e agli studenti, mentre i pomeriggi saranno aperti a tutti gli adulti».
Tra le novità pensate per coinvolgere il pubblico in modo dinamico, Labellarte ha menzionato l’attività pomeridiana di sabato presso la Coop del centro commerciale Porto Grande, dove saranno organizzati giochi da tavolo a tema alimentare.
L’obiettivo di abbattere le barriere della divulgazione scientifica è stato ribadito anche da Raffaella Gaspari, referente politiche sociali di Coop Alleanza 3.0 per Marche e Abruzzo: «Abbiamo fortemente sostenuto questo festival perché desideravamo uscire dagli schemi dottrinali e rivolgerci a una platea più ampia con un linguaggio comprensibile a tutti».
Un entusiasmo condiviso da Ilde Olivieri, Presidente zona soci Coop Alleanza 3.0 di Ascoli Piceno, che ha confermato il successo della formula: «Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, ho caldeggiato con forza che il festival venisse ripetuto in forma ancora più importante».
Qui Il programma completo della manifestazione, incentrato sullo stimolare una maggiore consapevolezza alimentare, soprattutto tra i giovani:https://nutrimentefestival.it/programma/