San Benedetto del T.- Oltre 100 aziende e un parterre di relatori d’eccellenza per discutere il futuro digitale
Domani, 30 settembre, l’Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto sarà il palcoscenico di “AI per l’impresa”, evento di rilevanza nazionale che mette al centro le opportunità concrete che l’intelligenza artificiale offre al tessuto produttivo italiano.
Oltre 100 aziende, provenienti da diversi settori, hanno già confermato la loro presenza, a testimonianza di un interesse crescente verso l’innovazione digitale e le prospettive di sviluppo che essa genera.
L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico, imprenditoriale e professionale, tra cui:
- Emanuele Frontoni, professore ordinario all’Università di Macerata, inserito da Stanford ed Elsevier tra i Top 2% degli scienziati più influenti al mondo, che offrirà una visione internazionale sulle applicazioni dell’AI.
- Lorenzo Antonelli, CEO di Antonelli S.r.l. e fondatore di Antonelli Academy, che porterà l’esperienza delle tecnologie applicate all’export e alla logistica innovativa.
- Fulvio Silvestri, docente ed imprenditore nel settore ICT è direttore dell’ Istituto ROI, ente accreditato di formazione superiore e continua, è esperto nell’integrazione dell’AI nei contesti aziendali ed educativi.
- Carlo Carestia, partner di GCP Partner, che illustrerà le opportunità dei fondi a fondo perduto – in alcuni casi fino al 100% – a sostegno delle PMI nella transizione digitale.
- Sergio De Santis, avvocato amministrativista e docente UniMC, che analizzerà il quadro normativo legato all’adozione delle nuove tecnologie.
- Raniero Di Gregorio, neuropsicologo e formatore MIM, che approfondirà l’uso dell’AI nei percorsi di formazione e innovazione didattica.
“Questo evento è un’occasione unica per le imprese italiane – sottolineano gli organizzatori – non solo per scoprire strumenti e strategie di innovazione, ma anche per dialogare con esperti di livello internazionale.”
L’appuntamento offrirà dunque una panoramica completa: dalle best practice di implementazione ai finanziamenti disponibili, fino alle implicazioni sociali, legali e formative dell’adozione dell’intelligenza artificiale.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito: ai.istitutoroi.it.
Grazie alla particolare capienza dell’auditorium, sono ancora disponibili alcuni posti.
Un evento che si candida a diventare punto di riferimento in Italia per l’AI applicata alle imprese, con l’obiettivo di accompagnare il tessuto produttivo verso una crescita sostenibile e digitale.