Cupramarittima- Il Cupra Musica Festival si è confermato come una delle manifestazioni estive più seguite da cuprensi e turisti

Si è conclusa la XXIII rassegna del Cupra Musica Festival, con un concerto memorabile del trio Accordance che ha incantato il numeroso pubblico presente nel magico Belvedere Calcagno al rossore del tramonto. Federico Bracalente al violoncello, Daniele Cococcioni alla fisarmonica e Giacomo Gradozzi al contrabbasso hanno fuso il suono dei loro strumenti in un’unica vibrazione intima e possente che ha riscaldato il cuore dei presenti con musiche dal seicentesco Monteverdi ai contemporanei Bacalov e Carlomé.

Il Cupra Musica Festival si è confermato come una delle manifestazioni estive più seguite da cuprensi e turisti contando un numero di presenze superiore a 1800 persone, di cui circa 1000 presenti solo all’alba del 15 agosto con Valentino Alessandrini e il suo violino.

Premiate le scelte del team che si è occupato dell’organizzazione, composto dal direttore artistico M. Davide Martelli, dall’assessore alle Politiche sociali e agli eventi Eleonora Sacchini, dall’assessore al turismo e alla cultura Daniela Luciani e dal presidente della ProLoco Gabriella Peroni, che ha sempre messo al primo posto la qualità degli artisti, spesso eccellenze internazionali originarie del nostro territorio (Lito Fontana, Federico Bracalente), e l’eterogeneità delle proposte: serate di musica classica contemporanea (Sync Percussion duo), musica classica/jazz (Lito Fontana al trombone e Davide Martelli al pianoforte), lirica (la Vedova Allegra di Lehar), colonne sonore e cover pop (Valentino Alessandrini), classica/tango (Trio Accordance).

Si ringrazia chi ha contribuito alla realizzazione del Festival, a partire dagli sponsor: l’azienda Inim e la Fondazione Carifermo. Un grazie anche a chi ci ha consentito di ospitare alcune serate del Festival in location estremamente suggestive, tra cui le dimore storiche di Cupra Marittima, che hanno fatto da ulteriore cornice alla bellezza musicale: la famiglia Alessandrini, proprietaria di Villa Cellini, la Società Top Catering, gestore di Villa Boccabianca e lo Chalet Koko Beach & Restaurant. Si ringrazia inoltre chi ha lavorato dietro le quinte degli appuntamenti proposti: LC Service, per il prezioso contributo dato alla riuscita del Festival.

In attesa della XXIV edizione della prossima estate, il direttore artistico e il team organizzativo stanno valutando, compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, la possibilità di proporre qualche appuntamento per l’autunno/inverno 2025/2026.

Lascia un commento